Quarto concorso
Il testo guida per il quarto concorso (2025): “Immagini, sguardi, silenzi”
- l faggio antico sorveglia la cresta di Boglia
- solitudine lontana della Valsolda
- tramonto
- scalinata
- darsena
- castello
- il silenzio
- lo scalone
- magia bianca
- il mistero e la meraviglia della notte
- un ponte sull’acqua
- Jenne, umile greggia di casupole che il campanil governa
- il cielo e il lago, due specchi che di giorno si riflettono, di notte si ascoltano
- Dio crea con spirito, arte e scienza
- Praglia
- luci e ombre
- il prete sentì di non essere ascoltato e tacque
- un giardinetto pensile a due ripiani
- il sole calava dietro il Monte Brè
- le radici rocciose dei Denti di Vecchia o Canne d’Organo
- il grande vecchio
- lumi di sole, rotte le nuvole, doravano i monti
- lumi di sole, rotte le nuvole, doravano i monti
- nubi violacee al palazzo della Marchesa Rosa B. sulla riva di Cress 1946
- Durch Bäume ins Tal
- Morgenstille Domstadt
- Reise nach Eichstätt
- Praglia è là
- il colore della fratellanza
- angelo di fuoco
- sguardi da Praglia
- ora et labora
- specchio dell’acqua, specchio dell’anima
- un angolo di serenità
- abbraccio di montagne
- finestra sul silenzio
- la bellezza di Montegalda
- Subiaco terra di santi
- silenzi
Terzo concorso
Il testo guida per il terzo concorso (2023): “L’Altmuhl – Bacchiglione, i fiumi di A. Fogazzaro: scorci, panorami, vedute, paesaggi”
- scorcio
- bacchiglione
- solitario
- emozione ad Eichstatt
- anse del Bacchiglione
- riflessi ad Eichstädtt
- tra sogno e realtà
- rapide
- il castello e la natura tra i campanili
- tra cielo e terra
- grazie vita! guardiamo con fiducia il futuro
- l’antico incontra il moderno – un po’ di Valsolda a Montegalda
- la passerella sul Bacchiglione
- la pieve
- castello Grimani
- cielo soffice
- paesaggio
- Bacchiglione dal ponte
- veduta d’acqua
- Blick vom Frauenberg auf Eichstätt
- Residenzplatz
- St. Walburg
- Altmühl
- in attesa del temporale
- stadtmauer
- cartoline da Eichstätt
- cirri di nebbione erranti
- la voce grande dell’Aniene
- umidi odori di erbe e di sassi
- cascate delle Tartare
- panorama notturno di Jenne
- ascolta la voce del grande Aniene che scorre lungo i fianchi della stretta valle selvaggia
- Willibaldsburg
- il vecchio fontanile
- Jenne assiso là, sul fondo a cappello delle cime
- parole nell’aria
- del nudo e fiero picco…
- Wasserblick
- riflessi e quiete
- silenzio
- …nell’improvviso cospetto
- grembo precipitoso del monte, del lago in profondo
- giallo
- Abendliebe
- riflessività
- in vetta alla Valsolda
- aspettando Franco
- spiraglio
- Aufbruch
Secondo concorso
Il testo guida per il secondo concorso (2022): “Era l’ora che turba il cuore”
“Era l’ora che turba il cuore; quell’ora in cui, mancando la luce, le cose e le anime si sentono libere, quasi, da una vigilanza fastidiosa; i monti paiono coricarsi a grande agio sul piano, le campagne dilagano sopra villaggi e casali, le ombre pigliano corpo, i corpi sfumano in ombra, nel cuore umano affondano le impressioni, i pensieri del presente, e vien su un movimento confuso di ricordanze lontane, di fantasmi che inteneriscono e fanno sospirare in silenzio …”
A. Fogazzaro – MALOMBRA
- luci
- persona che va, ombra che viene
- … del tramonto
- arriva l’ora blu
- residenza Fogazzaro
- tramonto sul borgo
- campagna
- fantasmi del passato affioranti
- ombre sul monte
- pensieri all’imbrunire
- racconto dell’ombra
- ultimi bagliori
- ombre libere
- le fatiche della sera
- ombre rivelatrici
- quiete serale
- le ombre pigliano corpo
- nel giardino di fogazzaro
- è l’ora che turba il cuore
- fantasmi che inteneriscono
- malinconie
- passeggi di luce e ombre
- pensieri oscuri
- e vien su un movimento confuso di ricordanze lontane
- era l’ora che turba il cuore
- rientro a casa
- corpi che sfumano in ombra
- la luna che turba al suo nascere
- le anime si sentono libere
Primo concorso
Il testo guida per il primo concorso (2021): “I luoghi specifici nominati nei libri di Fogazzaro”
- il giardino sonnolento
- il parco
- improvviso cospetto
- la sosta
- ninfee
- nuvole rapide
- ombre
- opere
- pino marittimo
- piani sfumati 3
- S. Mamete accovacciato sulla riva come a bere
- San Marco
- San Mamete e Casarico dal ciglio sporgente
- per le vie di Oria… la luce
- San Marco
- sentiero
- terrazzino della lirica
- via Giuseppe Roi
- Villa Colbachini
- i portici di San Mamete
- azzurognoli
- berici
- blandi chiarori
- Casarico – inizio piccolo mondo antico
- Casarico e San Mamete al crepuscolo
- facciata
- argine
- confini
- ieri e oggi

















































































































































