Montegalda ha sempre nutrito un forte legame con Antonio Fogazzaro. Nel corso degli anni, questo legame si è concretizzato attraverso gemellaggi con i luoghi descritti nei suoi romanzi, profondamente evocativi e ricchi di suggestioni.

Attraverso questi gemellaggi, Montegalda rende omaggio al poeta costruendo legami duraturi con luoghi che, nelle sue opere, continuano a raccontare storie di natura, bellezza, arte e spiritualità.

Oria Valsolda
(Lago di Ceresio)

Il primo gemellaggio viene siglato con Oria Valsolda, paese d’origine della madre di Fogazzaro.

Questo pittoresco borgo, affacciato sul Lago di Ceresio, offre panorami mozzafiato che fanno da sfondo alle vicende dei protagonisti di Piccolo mondo antico.
Qui la natura si intreccia con la psicologia dei personaggi, in un contesto carico di riflessioni morali e sociali.

Eichstatt
(Baviera)

Montegalda consolida un secondo patto di amicizia con Eichstätt, una graziosa cittadina bavarese descritta ne Il mistero del poeta.

Con la sua eleganza architettonica e l’atmosfera serena, Eichstätt richiama lo spirito introspettivo dell’opera fogazzariana, instaurando un ponte culturale che supera i confini nazionali.

Jenne
(Monti Simbruini)

L’ultimo gemellaggio avviene con Jenne, incantevole paese montano, idealmente legato al romanzo Il Santo.

Questo borgo, immerso nella spiritualità silenziosa dell’Appennino laziale, richiama le tematiche religiose e morali dell’autore, offrendo uno scenario perfetto per una riflessione sulla fede e la purezza.