Gruppo Giovani Montegalda
Promuovere la figura di Antonio Fogazzaro tra i giovani rappresenta una sfida stimolante e necessaria, per rendere attuale il suo pensiero nel contesto contemporaneo.
Il Gruppo Giovani di Montegalda ha mostrato grande entusiasmo in questo percorso culturale, coinvolgendo anche i coetanei di Eichstätt. Le due comunità giovanili si sono incontrate in un reciproco scambio di esperienze, partecipando a eventi tradizionali bavaresi come l’Altstadtfest (luglio) e la Volksfest (settembre), e ospitando a loro volta i giovani tedeschi a Montegalda.
Negli anni sono state realizzate numerose attività educative, culturali e sportive, tra cui:
- scambi culturali con le scuole medie;
- visite guidate e passeggiate nei luoghi fogazzariani;
- realizzazione di murales a tema;
- tornei di calcio giovanili Italia – Germania.
IMPEGNO CIVICO
Antonio Fogazzaro fu uomo profondamente attento alla società e al senso civico. Per trasmettere questo aspetto ai giovani l’intento è di organizzare:
- attività di volontariato ispirate al suo pensiero;
- eventi pubblici incentrati sulla lettura e l’approfondimento dei suoi romanzi;
- iniziative di cittadinanza attiva legate alla cultura e alla sostenibilità.
TEMI UNIVERSALI, TEMPI MODERNI
Dibattiti e collaborazioni scolastiche: coinvolgendo le istituzioni scolastiche, è possibile organizzare momenti di riflessione su tematiche come il conflitto tra fede e ragione, l’identità culturale
e la trasformazione della società.
Collegare questi argomenti a questioni attuali può stimolare nei giovani il pensiero critico e il dialogo con il presente.
Attraverso tutte queste attività, non solo si può preservare la memoria di Antonio Fogazzaro, ma ne rinnova il messaggio, coinvolgendo le nuove generazioni in un dialogo vivo tra passato e presente, tra letteratura e vita.